Tra le “cose fatte” dall’Amministrazione Comunale Filoni, spicca il project financing del cimitero, ovvero: “Partenariato pubblico privato, ai sensi dell’art.183 c.15 del D.Lgs 50/2016 per la progettazione, realizzazione e gestione delle opere di urbanizzazione, costruzione di nuove opere cimiteriali e vendita di servizi annessi nell’area del cimitero comunale della città di Galatone.”

Scelta coraggiosa, e senza altre valide alternative, finalizzata al miglioramento qualitativo e funzionale del cimitero comunale. Guardando da vicino ed osservando l’andamento dei lavori, possiamo capire quanto questo passo in avanti ci stia portando verso il potenziamento della struttura cimiteriale nella sua globalità.

Le immagini che seguono danno prova del cambiamento che sta avvenendo giorno per giorno, lasciando alle spalle problemi, incuria, mala gestione e degrado.

 

Tra i primi interventi portati a termine troviamo il restauro del portale di accesso, con il recupero funzionale dell’architrave posta sull’ingresso, libera ormai dai decennali puntelli di sostegno.

Sono stati compiuti ed ultimati i lavori di messa a norma dell’impianto elettrico delle luci votive, che hanno comportato la sostituzione di vecchi cavi elettrici e la sostituzione delle cassette di derivazione.

Per quanto riguarda i campi di inumazione, si è provveduto alla realizzazione di passerelle pedonali per il raggiungimento in sicurezza del proprio caro defunto e le lapidi esistenti sono state riposizionate su un’opportuna base di ancoraggio con installazione di lampada votiva a norma di legge.

È stata avviata la realizzazione del primo blocco cimiteriale (struttura aperta di tipologia C) contenente n. 192 loculi e n. 96 ossari NUOVI!

Si prosegue con la cura e manutenzione delle aiuole verdi.

Allo scopo di offrire validi servizi cimiteriali, il concessionario ha provveduto alla bonifica igienico-sanitaria dell’intera area stoccaggio mediante la pulizia della stessa e la sostituzione della tettoia di copertura. Le immagini riportate nella parte che evidenzia la situazione prima del nostro intervento, si evince chiaramente lo stato di degrado e le condizioni non igieniche della suddetta area.

Oltre all’area stoccaggio, anche il locale deposito, rilevato dal passato in stato di degrado ed abbandono, ha subito un’azione di recupero igienico funzionale attraverso i lavori di pulizia, tinteggiatura interna ed esterna e la sostituzione della saracinesca di accesso.

Gli interventi elencati, ad oggi, permettono agli operatori cimiteriali di svolgere le mansioni senza rischi e ripercussioni per la salute.

Inoltre sono stati avviati i lavori di rifacimento della pavimentazione interna.

Le opere previste per il primo anno di concessione, sono state realizzate nel rispetto dei termini contrattuali e ad oggi risultano pari all’65% di quanto previsto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.