Scarica il programma completo
Clicca qui per scaricare il programma politico della coalizione Continuiamo Insieme a sostegno di Flavio Filoni Sindaco

Il Futuro Certo
L’orizzonte è già delineato, da tutto quello programmato, finanziato, cantierizzato e da cantierizzare che ha interessato ed interesserà la nostra Comunità per 32.000.000 di euro di investimenti. I risultati ottenuti dall’Amministrazione Filoni nel percorso amministrativo 2017-2022 che abbraccia spazi urbani della nostra Comunità.
Redazione del piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS)
Il “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita nelle città. Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione”. (fonte “linee guida PUMS Puglia”). Esso persegue obiettivi climatici, energetici, di sostenibilità economica e sociale mirati a migliorare l’efficacia e l’efficienza della mobilità urbana.
Coerentemente con i principi e gli obiettivi del nuovo PUG, Galatone necessita di un nuovo Piano per la Mobilità Urbana al fine di raggiungere ambiziosi obiettivi volti al miglioramento della sostenibilità ambientale, tutto questo attraverso la riorganizzazione del traffico veicolare a vantaggio della mobilità dolce (pedonale e ciclabile).
In linea con le politiche regionali, nazionali e comunitarie, la redazione del PUMS garantirà:
- migliori soluzioni di trasporto che permettano l’accesso ai servizi chiave;
- migliori condizioni di sicurezza per la circolazione pedonale e veicolare;
- minori emissioni di gas e minori consumi energetici in funzione di una riduzione dell’inquinamento atmosferico
- riduzione inquinamento acustico;
- migliore organizzazione dei trasporti pubblici e privati;
- la migliore attrattività del territorio;
- il potenziamento della qualità ambientale e della città.
Per Galatone, la redazione di un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, assicurerà qualità ambientale, condizioni stradali agevoli e sicure ed una vita più sana e sostenibile.
Attuazione regolamento immobili abbandonati
L’emergenza pandemica non ha consentito il celere avvio delle procedure di censimento propedeutiche all’ordinanza da notificare ai proprietari. E’ stato comunque affidato l’incarico nel c.a. 2022: con il nuovo mandato si potrà immediatamente procedere all’attuazione del regolamento. Ciò consentirà il recupero delle abitazioni degradate ovvero la loro cessione in comodato gratuito all’Ente con facoltà di subcessione e, pertanto, potrà innestarsi il circolo virtuoso di rendere nuovamente produttivi beni che attualmente sono inutilizzati.
Tanto consentirà ad altri privati o associazioni – previo apposito bando – di avere il godimento gratuito dei beni recuperati ove insediare nuove attività produttive.
Al contempo verrà attuata la funzione sociale della proprietà prevista nella nostra carta costituzionale.
Digitalizzazione pratiche edilizie esistenti e relativa dismissione cartaceo
Il patrimonio informativo, riguardante le pratiche edilizie esistenti dal dopoguerra ad oggi, è sostanzialmente di natura cartacea ed abbisogna di un intervento urgente di digitalizzazione di tutte le pratiche. Tale intervento produrrebbe un duplice vantaggio per la Comunità Galatonese: 1) snellire i tempi di reperimento delle pratiche edilizie esistenti 2) Evitare, con il passar del tempo, la perdita e/o rovina del patrimonio informativo relativo alle pratiche edilizie esistenti.
Spostamento caserma CC con nuova destinazione della vecchia caserma
Sono state avviate le procedure di cessione in favore del Comune dell’area compresa nella lottizzazione “Cotura” che consentiranno all’Ente di promuovere la realizzazione di un immobile da adibire a nuovo presidio dei CC, con contestuale nuova destinazione pubblica dell’immobile oggi destinato a Caserma CC.
Rifunzionalizzazione centro servizi con efficientamento e nuova destinazione per associazionismo e startup – Implementazione aree circostanti
Nella Galatone dei prossimi 5 anni sarà necessario incrementare l’attenzione rivolta verso i giovani e verso le attività che li riguardano. Per questo sarà interessante implementare gli spazi rivolti alle associazioni giovanili presenti sul territorio. Uno spazio da devolvere ad esse, oltre che alle start up presenti sul territorio, motore pulsante delle attività economiche del futuro prossimo, potrebbe essere l’attuale centro congressi Massimo Vitaliano. Attraverso un iniziale rifunzionalizzazione dal punto di vista energetico ed una successiva suddivisione in stand chiusi sarà possibile inserire le attività terziarie del territorio con difficoltà economiche all’avvio. Il tutto potrà essere corredato da nuove aree verdi all’esterno che possano in poco tempo essere frequentate e trasformarsi in spazi di confronto e di proposta.
Adeguamento strutturale e riqualificazione energetica del Comando Polizia Municipale
I risultati ottenuti dalla diagnosi energetica del fabbricato ospitante il Comando di Polizia Municipale suggeriscono un intervento di efficientamento energetico della struttura allo scopo di ridurre i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2, diminuire i costi di gestione e migliorare il comfort abitativo. Propedeutici saranno gli interventi di adeguamento sismico e di abbattimento delle barriere architettoniche.
Riqualificazione ed efficientamento energetico dei plessi scolastici
Il percorso già avviato verso la riqualificazione energetica del patrimonio pubblico scolastico, proseguirà con ulteriori interventi volti all’ampliamento ed all’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia sita in Via Gramsci. Per la suddetta scuola si propone un ampliamento per la realizzazione di un refettorio scolastico allo scopo di superare la difficoltà, per gli utenti, di consumare pasti all’interno delle aule dove si svolgono le attività didattiche.
Immobile zona 167 (Via Gobetti) con destinazione commerciale riqualificazione
Sarà avviato un nuovo bando per la riqualificazione dell’immobile oggi inutilizzato per consentire la riconversione a scopi sociali e/o commerciali.
Facilitazione attività artigianali e commerciali a piano terra nel centro storico
L’ente ha già emanato delibere concernenti sgravi fiscali in favore delle attività del centro storico. Tali misure andranno affiancate con nuove facilitazioni che rendano maggiormente attrattiva l’intrapresa economica nel centro storico della città.
Progressiva pedonalizzazione e rivitalizzazione del centro storico
Il cuore dell’intera comunità è nel centro storico. Negli anni si è assistito ad un esodo incontrollato dal centro storico da parte di famiglie ed attività commerciali, in contrapposizione ad un turismo sempre più crescente ed esigente. Perseguendo l’obiettivo di un graduale ritorno alla socialità di questo spazio fondamentale è necessario considerare una progressiva pedonalizzazione e rivitalizzazione del borgo antico. La previsione di interventi di recupero e la proposta di pedonalizzazione dei luoghi significativi del centro storico permetteranno un rilancio dell’economia locale in un’ottica funzionale, accessibile ed attrattiva.
Riqualificazione degli ingressi alla città e del paesaggio agricolo
La posizione geografica di Galatone si configura come punto strategico in quanto crocevia di collegamento con il Sud del Salento. Al fine di ottimizzare la funzionalità degli incroci, regolare il traffico in entrata e in uscita dalla città, accrescere il decoro urbano e migliorare l’impatto ambientale, si rende necessaria la riqualificazione degli ingressi alla città. Per tali motivi si propone la realizzazione di rotatorie stradali da valorizzare con l’ausilio di un idoneo piano del traffico.
Obiettivo a questo collegato è la valorizzazione del paesaggio agricolo con il recupero di muretti a secco anche attraverso l’accesso a bandi di finanziamento specifici.
Ulteriori azioni
Sicurezza stradale con idonea segnaletica e misure di controllo;
Totem e pannelli a messaggio variabile per la segnalazione e sicurezza stradale;
Sentieristica di collegamento ciclopedonale ed elettrico tra il villaggio Santa Rita e la costa con creazione di spazi a parcheggio a monte;
Con l’attuazione della nuova pianificazione urbanistica e l’acquisizione dell’area già destinata al parco della Montagna Spaccata oggi di proprietà privata, sarà possibile concretizzare il progetto di una sentieristica di collegamento tra il Villaggio Santa Rita e la costa. Il tutto nel rispetto del piano di gestione e del vincolo SIC, ovvero mediante collegamenti ciclopedonali e di mezzi a propulsione elettrica che connettano gli spazi a parcheggio a monte con la costa. Tali spazi a parcheggio saranno ricavati nelle cave esistenti ma ad oggi in condizioni di abbandono e spesso interessate dall’abbandono di rifiuti.
Area cimiteriale destinata ad accogliere spoglie di animali d’affezione
In riferimento al RR 11/03/2018 n.8 in materia di Polizia Mortuaria e disciplina dei cimiteri di animali di affezione, si prevede all’interno del cimitero comunale un’area destinata ad accogliere spoglie di animali detti “d’affezione” o “da compagnia” .
Realizzazione di un dog park
Creazione di un dog park attrezzato e recintato, completo di percorso agility dove i cani accompagnati dai loro proprietari potranno trascorrere dei momenti all’aria aperta, facendo esercizio fisico per tenersi in forma. L’agility è una disciplina cinofilo sportiva che vede uomo e cane impegnati e coinvolti dal punto di vista fisico ed emotivo. L’agility quindi rappresenterà non solo uno sport, bensì un divertimento, un’occasione di svago che non lascia spazio a violenza ed aggressività
Inoltre, si propone la creazione di un servizio di primo soccorso per animali in difficoltà, di concerto con le autorità di competenza.
Realizzazione di canile sanitario
Realizzazione di un Canile Sanitario finalizzato alla custodia temporanea e al controllo della popolazione canina vagante secondo la Legge quadro 281/1991 e la legge regionale 2/2020 in materia di animali d’affezione e prevenzione del fenomeno del randagismo. Il canile sanitario avrà l’obiettivo di accogliere cani vaganti e/o incidentati recuperati sul territorio cittadino, per poi sottoporre ad identificazione dell’animale ed alla verifica dello stato di salute dello stesso.
Tari sociale
Si propone una riduzione della TARI per quelle categorie particolarmente in difficoltà, come i pensionati monoreddito, che non superano per reddito personale, la soglia della pensione minima e che quindi avvertono maggiormente il peso economico derivato dalla tassa sui rifiuti;
Parco dinamico per l’educazione stradale
Realizzazione di un parco scuola che incentivi e sensibilizzi, in particolare le giovani generazioni, al rispetto delle regole e codice stradale sperimentando percorsi educativi e didattici inediti.
Abbattimento barriere architettoniche nelle aree pubbliche (marciapiedi, barriere architettoniche, etc).
Realizzazione del Parco dello Spisari (ex area AQP)
È stato acquisito il parere favorevole di AQP spa per la cessione in godimento o in proprietà al Comune dell’immobile destinato ad impianto di sollevamento e distribuzione delle acque potabili sito in c.da Spisari. Tramite apposito bando del PNRR, ovvero altra fonte di finanziamento esogeno, l’immobile e il terreno circostante potranno essere candidati al recupero funzionale per ivi creare un’area attrezzata per la sosta degli utenti della ciclovia dell’AQP, nonché per la creazione di un museo di archeologia industriale con valorizzazione delle attrezzature risalenti agli inizi del secolo con cui veniva implementata la rete di distribuzione idrica.
Illuminazione di tutte le strade delle periferie e contrade
Sarà prioritario continuare a completare il percorso di allargamento dell’illuminazione e della sicurezza delle Contrade.
Isole ecologiche smart per il conferimento di panni, assorbenti e traverse
Isole ecologiche smart, con la possibilità di conferire anche quotidianamente pannolini, pannoloni, assorbenti e traverse; fruibile, ad esempio, tramite l’utilizzo della Tessera Sanitaria; previa domanda di adesione sarà possibile conferire tali rifiuti, racchiusi in appositi sacchetti che dovranno essere smaltiti in comparti separati dal resto della porzione indifferenziata; iniziamo a vedere la risorsa oltre il rifiuto.
Welfare generativo
Creazione di una residenza intergenerazionale basata sul modello canadese dove anziani, bambini e disabili possono trascorrere del tempo insieme per migliorare le attività cognitive e l’umore di entrambe le categorie fragili;
Potenziamento servizi di prescuola, doposcuola e orientamento universitario
Implementare i servizi di supporto ai bambini e ragazzi presenti sul territorio proponendo attività didattiche in convenzione con docenti già negli ultimi giorni di agosto per preparare in maniera quanto più opportuna possibile i ragazzi prima della ripresa delle lezioni scolastiche. Corredare le lezioni giornaliere di attività pomeridiane volte allo svolgimento dei compiti per casa e all’apprendimento base di ulteriori lingue. Infine attivare una rete che possa supportare i ragazzi nella scelta del percorso universitario o lavorativo più affine alle loro conoscenze pregresse per un ingresso più agevole nel mondo delle professioni.
Galatone in App
Pensare ad un’ app che permetta ai cittadini di comunicare e segnalare interventi riguardanti il vivere quotidiano, la stessa permette di rendere i cittadini partecipi della vita in città, di sentirsi coinvolti nella cura del paese ed allo stesso tempo permette all’Ente di essere aggiornato sugli interventi da eseguire sul territorio organizzandoli in ordine di importanza ed urgenza.
Ampliamento carta servizi comunali
Assumere un impegno scritto con i cittadini riguardante la quantità e la qualità dei servizi pubblici essenziali, in modo che essi siano meglio indirizzati alle esigenze effettive degli utenti. Un documento di qualità dei servizi finalizzato a chiarire modalità d’accesso e di contatto, sui livelli di qualità prefissati nell’erogazione dei servizi al cittadino.
Attivazione sistema prenotazione appuntamenti per uffici comunali
Si propone di istituire uno sportello virtuale del Comune di Galatone dove poter interloquire con gli uffici comunali, prenotando un appuntamento (online o in presenza) tramite un form online in orario/modalità più comoda per il cittadino;
Bilancio partecipato (dopo averlo risanato) con la possibilità di poter scegliere la destinazione di una somma da parte dei cittadini;
Occorrerà avviare un percorso virtuoso di bilancio sociale in cui si raccoglieranno le istanze dei cittadini da inserire nel bilancio di previsione, previa necessaria verifica di compatibilità finanziaria.
Piattaforma Galatone on-line
Digitalizzazione di tutti i servizi dell’ente in un’unica piattaforma o portale che possa rappresentare Galatone e le sue attività, sul web; contestualmente avviare una programmazione che permetta di istruire e rendere autonomi i cittadini e le aziende che ne vogliono far parte, al fine di raggiungere una propria autonomia di sviluppo della parte a loro dedicata, in modo da essere indipendenti e fruitori delle opportunità che la rete e la città mette a loro disposizione. (si potrebbe pensare di inserire al suo interno anche una sezione dedicata al Banco della Solidarietà ed una di sponsorizzazione delle attività commerciali, simile a quanto fatto per l’iniziativa #IoComproAGalatone, ma ampliandone contenuti ed attività.
Sportello nuove nascite
Istituzione di uno sportello nuove nascite, di concerto con l’Ambito Territoriale, dove i neogenitori possano trovare assistenza economica, psicologica, di orientamento post-parto ed introduzione, per ogni nato, di un set di prodotti/accessori per i primi mesi di vita con convenzioni con farmacie/sanitarie del luogo.
Sportello arti mestieri e professioni
Nel nostro paese ci sono tantissime professionalità, spesso non valorizzate perchè sconosciute alla cittadinanza; offrire la possibilità di far parte di una community ordinata e trasversale dove domanda ed offerta di lavoro si incontrano, possono sviluppare lavoro e contatto tra la gente; con l’ausilio di un numero di telefono, si può richiedere l’intervento di un artigiano od una prestazione professionale da parte degli utenti, ai quali verrà restituito il contatto del professionista o artigiano richiesto.
Animali domestici
Il rapporto con gli animali domestici è fonte di gioia e ricchezza per tutti in molteplici situazioni ma tale rapporto necessita di essere guidato attraverso l’informazione. A tal fine è necessario porre in essere l’attuazione di campagne di sensibilizzazione della cittadinanza riguardo gli animali domestici e il fenomeno del randagismo, anche tramite la realizzazione di giornate dedicate all’interno delle istituzioni scolastiche, fin dalla scuola primaria. Inoltre verranno predisposti dei corsi formativi, erogati da personale esperto, rivolti ai proprietari di animali, per promuovere e diffondere le buone prassi e le corrette modalità di gestione dell’animale nel corso della vita quotidiana
Appare inoltre necessaria, la realizzazione di iniziative volte al contenimento del fenomeno del randagismo, come delle giornate destinate alla sterilizzazione gratuita dei cani di proprietà.
Istituzione della figura di custode ecologico
Un concetto trasversale a quello di ambiente, legalità e salvaguardia sia per le vie rurali che per le contrade e la costa. Si tratterebbe di istituire delle figure atte a controllare periodicamente il territorio e avvisare tempestivamente riguardo ad abbandoni di rifiuti e zone a cui destinare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio.
Comunità Energetiche
Le comunità energetiche rappresentano uno strumento fondamentale nel processo di transizione energetica ed ecologica a cui, ora più che mai, siamo chiamati. Un modello da sostenere, capace di mettere insieme numerosi attori pubblici e privati e di restituire protagonismo ai cittadini nella gestione e nel consumo dell’energia per questo motivo facilitare i permessi per la predisposizione, specialmente presso le case di campagna/periferia di strutture parking con possibilità di ospitare impianti fotovoltaici
Portafoglio digitale del cittadino
Riconoscere al cittadino virtuoso un credito sociale.
Al cittadino è riconosciuto un “credito” se, ad esempio, differenzia bene i rifiuti, utilizza la mobilità sostenibile, gestisce bene l’energia, partecipa alle attività culturali promosse dal comune, è impegnato nel sociale svolgendo attività di volontariato, acquista prodotti da Galatone, paga regolarmente i tributi comunali, non incorre in sanzioni dalla Polizia municipale.
Comportamenti socialmente virtuosi che corrisponderanno ad un punteggio che potrà essere “speso” in premi da definire.
La partecipazione sarà su base volontaria.
Reinserimento sociale degli ex-detenuti
Attuazione di iniziative e progetti, nei limiti delle competenze e delle possibilità del Comune e di concerto con gli organi preposti (UEPE, Servizi Sociali), per il reinserimento sociale delle persone che abbiano scontato pene detentive e con difficoltà di reinserimento nella società e nel mondo del lavoro.
Istituzione della figura di operatore di compagnia domiciliare per persone impossibilitate ad uscire di casa
La nuova figura, dopo accurata formazione, si recherà al domicilio di persone impossibilitate a causa di malattie invalidanti ad uscire di casa, il suo ruolo sarà non assistenziale, ma di compagnia e ludico-ricreativo. Le risorse saranno volontarie o operatori del servizio civile.
Corsi di formazione specializzata in ambito progettuale e digitale:
Doveroso, oltre che necessario, corredare i curriculum degli studenti presenti sul territorio di corsi di formazione che possano immetterli con meno difficoltà nel mondo del lavoro e trovarli maggiormente pronti a rispondere alle esigenze aziendali.
Diritto alla casa
In questi anni grande è stata l’attenzione verso il bisogno abitativo, problematica molto presente a Galatone. Sono state messe in campo diverse iniziative per dare risposte alle tante richieste pervenute agli uffici: nuovo bando per l’assegnazione di case popolari, stretta collaborazione e sinergia con ARCA SUD e vigilanza per prevenire occupazioni abusive, realizzazione struttura per alloggi a padri separati, erogazione di contributi per sostegno alle abitazioni in locazione ed in favore di inquilini morosi incolpevoli, progetto per la realizzazione di nuovi alloggi in corso di realizzazione (cd. Contratti di quartiere).
Per il futuro proponiamo di dar vita ad una struttura pubblico-privata, con la partecipazione di associazioni di categoria, sindacati, agenzie immobiliari, una struttura, cioè, con compiti di coordinamento tra i vari interventi e, soprattutto, capace di favorire l’incontro tra domanda e offerta, di mettere in relazione, cioè, coloro che cercano una nuova soluzione abitativa con i proprietari dei tanti immobili inutilizzati presenti in città, immaginando forme di garanzia sul pagamento degli affitti, meccanismi per calmierare i canoni, snellire le pratiche, ecc.
Promozione di agevolazioni per studenti universitari pendolari
Dopo gli incentivi alle famiglie con figli studenti universitari fuori sede, considerato l’ammontare delle tasse universitarie per ogni studente, l’importo relativo all’acquisto di libri, dispense ed il costo relativo ai trasporti è opportuno considerare un incentivo, anche minimo, alle famiglie con figli studenti pendolari.
Creazione di un “Badge dello studente” digitale
Da utilizzare in biblioteca, nel caffè letterario in Via Leuzzi ed in cartoleria per usufruire di sconti (anche minimi) su cancelleria e acquisto / comodato d’uso di libri di testo.
Sensibilizzazione riguardo ai disturbi psicologici
Organizzazione di incontri con Biologi nutrizionisti, dottori di scienze motorie e psicologi per un’intensa promozione sul territorio di eventi di sensibilizzazione contro i disturbi alimentari e stili di vita privi di attività motoria;
Creare ed ampliare consulenza dello sportello di supporto psicologico;
Migliorare il rapporto tra famiglie e scuole per affrontare al meglio i Disturbi apprendimenti e bisogni educativi speciali;
Potenziamento Patti di Collaborazione tra il Comune e realtà associative.
Corsi di formazione politica-amministrativa
Creazione della scuola di formazione politica-amministrativa al fine di costruire una classe dirigente capace di affrontare il dibattito democratico e condurre con consapevolezza ed approfondite argomentazioni, proposte che riguardino la ‘res pubblica’; altresì creare una partecipazione consapevole alla politica della città, sia che si sia candidati od elettori.
Predisposizione Centro Sportivo Polivalente “A. Colitta” alla pratica di ulteriori discipline dilettantistiche
È necessario continuare l’attività di apertura del CSP alla pratica di ulteriori discipline per limitare il più possibile il fenomeno di migrazione verso altri comuni per la pratica della propria disciplina sportiva. Si può inoltre intensificare la frequenza verso il CSP promuovendo giornate dedicate allo sport in tutte le sue forme con esibizioni da parte delle associazioni sportive presenti sul territorio.
Il Comune per la legalità
Nella continuità di quanto già fatto (“Rete in Comune per la Legalità, Progetto “Processi partecipativi e cultura della Legalità”, “Un sedile di saperi e storie: la Casina di Galatone Laboratorio permanente di Educazione Civica e Cittadinanza attiva”) è nostro intendimento dare piena attuazione a percorsi di legalità attribuendo un ruolo centrale all’ente Comune.
L’amministrazione continuerà a farsi promotore di iniziative di antimafia sociale così come declinate nella L. R. n.14/2019 “Testo unico in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza” ed in particolare opererà per dare attuazione a quanto contenuto in questa legge con riferimento al ruolo degli enti locali e alla costituzione di sportelli della legalità; opererà, altresì per costituire, sulla scia di quanto già esistente in altre realtà nazionali, un Osservatorio permanente cioè un organo con il compito di monitorare, rilevare, analizzare, considerare le dinamiche e il diffondersi del fenomeno delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale al fine di promuovere i fattori atti a prevenirlo e contrastarlo e far accrescere sempre più la consapevolezza, dell’esistenza di questo fenomeno per sua natura nascosto, che diventa visibile solo a seguito delle indagini giudiziarie o di inchieste giornalistiche ma che può manifestarsi quotidianamente in altre forme più subdole e meno riconoscibili. Viene, inoltre, considerato centrale il ruolo delle scuole e della cittadinanza attiva per organizzare progetti, incontri, seminari volti a diffondere e rendere strutturati le iniziative sui tema della legalità.
Politiche Giovanili, Sport, Innovazione Digitale, Sviluppo Economico
- Realizzazione Piano della Cultura che definisca esigenze e domanda e sostenga la produzione turistica e culturale, attraverso la partecipazione ed il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (artisti, personalità rilevanti, associazioni), secondo logiche di destagionalizzazione della domanda e dell’offerta.
- Avviare percorsi culturali sulla memoria e sulla lotta agli estremismi organizzando mostre, cineforum, presentazioni libri, seminari, convegni ed iniziative varie, perseguendo valori e principi dettati dalla nostra Costituzione, affinché i drammi del passato siano monito continuo per le generazioni presenti e future.
- Continuare a realizzare e/o sostenere iniziative, progetti, politiche condivise con gli attori sociali e con le imprese culturali del territorio per rafforzare il senso di appartenenza della comunità locale attraverso la valorizzazione dei caratteri identitari e distintivi di Galatone, siano essi storico-artistici, architettonici, religiosi, enogastronomici, ecc e per rendere la nostra Città sempre più “originale” e riconoscibile, sempre più “destinazione”, meta turistica nel panorama salentino.
- Privilegiare e far crescere, soprattutto qualitativamente, le rassegne culturali ed i festival già affermati e con prospettive pluriennali, rispetto alle iniziative spot. Pensiamo, naturalmente, all’Estate Galatea, al cartellone di “Natale a Galatone”, al Festival “Gabriele Inguscio”, al “Salento Book Festival”, al “Festival La Notte della Taranta”, iniziative che hanno dimostrato capacità di attrarre pubblico, attenzione e visitatori esterni, creando al contempo occasioni di svago e divertimento.
- Potenziare la collaborazione, avviata in questi ultimi anni, con il Teatro Pubblico Pugliese e con Apulia Film Commission, per inserire la programmazione culturale dell’Ente nei circuiti regionali e nazionali, fornendo occasioni e stimolo per le realtà del territorio che si occupano di cinema e teatro, lavorando per dare continuità e centralità, in tali settori, alla nostra struttura di via Diaz e alle attività avviate nelle passate Stagioni di Prosa.
- Proseguire nell’investimento finalizzato alla promozione dei libri della lettura (dono dei libri ai nuovi nati, incremento del patrimonio librario, partecipazione a festival dedicati, ecc) ed affermare il ruolo della biblioteca come luogo della socialità e dell’incontro, come spazio accogliente, punto di riferimento per colmare il cd. “digital divide”, orientare e prestare assistenza ai cittadini nell’accesso ai servizi digitali delle pubbliche amministrazioni. Questa vocazione sarà agevolata dai nuovi locali e dalle nuove dotazioni che saranno, a breve, messe a disposizione della collettività con il completamento del progetto finanziato nell’ambito del bando regionale “COMMUNITY LIBRARY” all’interno del Palazzo Marchesale.
- Potenziare ed implementare funzioni e possibilità del sito internet del Comune di Galatone, creando una piattaforma intuitiva ed innovativa, dove l’offerta turistica della nostra città potrà facilmente incontrare desideri ed aspettative della domanda, mettendo in risalto le bellezze architettoniche, storiche e culturali di Galatone.
- Valorizzare a livello regionale e nazionale l’evento storico a cadenza quadriennale de “Il Carro di Sant’Elena”.
- Continuare il dialogo con l’ente regionale Puglia Promozione che opera per l’attuazione delle politiche in materia di promozione turistica e dell’immagine unitaria della Puglia in Italia e all’estero. Rafforzando sempre più la costante collaborazione con le associazioni più attive all’interno del territorio, con particolare riferimento all’Associazione turistica Pro Loco, all’Info Point Comunale e ai musei presenti nella città: quali il “Museo Leonardo da Vinci nella Città del Galateo” ed il “museo della radio”.
- Contribuire alla nascita di nuovi attrattori culturali all’interno del territorio cittadino. Avviare un processo di acquisizione e di recupero della casa natale di Antonio De Ferraris detto Il Galateo. Continuare nel recupero, anche attraverso bandi futuri, degli immobili di proprietà comunale quali; il Castello di Fulcignano, la Chiesa dell’Odegitria, l’ex sede comunale di Via Montescuro e l’ex sede della Scuola Calcio Galatone di Via San Sebastiano.
Implementazione Partnership FAI ed Istituzione della “Giornata delle corti aperte”
Implementare la presenza FAI sul territorio con nuovi siti di interesse come la Chiesa di San Nicola (dopo la donazione al comune) e la Chiesa dell’Odegitria. Attivare inoltre Iniziative utili ai fini della promozione del territorio, composte da stand relativi alla degustazione di prodotti tipici, mostre fotografiche, esibizioni danzanti e canore in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, le scuole di primo e secondo grado e stabilendo una convenzione con il dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento.
Progressiva Desemaforizzazione della città
Utilizzo di dossi per il rallentamento delle vetture in prossimità degli incroci, realizzazione di rotonde in aree particolarmente critiche per la viabilità, implementazione di semafori smart nelle zone periferiche o in “alternate yellow stoplight” per favorire il transito. Onde evitare situazioni “dubbie” in corrispondenza di photored, implementazione sugli impianti semaforici della città di timer per la visione del tempo effettivo di illuminazione rossa, gialla e verde.
Transazione energetica
Efficienza energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare sono i fronti di lavoro più rilevanti per il Comune. È indispensabile affrontarli in un quadro complessivo.
La transizione energetica assume oggi un carattere prioritario perché può rappresentare un volano di ripresa, in termini di competitività delle aziende, di incremento produttivo e occupazionale, di riduzione del surriscaldamento e dell’inquinamento dell’aria, di sostenibilità energetica ambientale economica e sociale. I temi della transizione, mobilità compresa, sono obiettivi cardine sia della programmazione europea 2021 – 2027, sia del piano nazionale di ripresa e resilienza e costituiscono una opportunità straordinaria, che sarà tanto più efficace quanto più operata coordinando il lavoro delle amministrazioni locali con le politiche nazionali e regionali.
Welfare di comunità
Welfare di comunità è un modello di sviluppo locale sostenibile basato sulla partecipazione e la creatività offerte dai cittadini. Un ulteriore obiettivo del presente programma è quello di creare una comunità maggiormente coesa attraverso la partecipazione e la condivisione delle idee, implementando politiche sociali innovative all’interno della comunità, offrendo servizi educativi di qualità, includendo le persone fragili, concedendo maggiori opportunità attraverso cultura, sport ed associazionismo.
Quindi non più un “welfare assistenziale” ma un “welfare di comunità”. Con questo approccio andranno riorganizzati i servizi offerti, rendendo gli stessi maggiormente adeguati allo scopo di offrire un valido supporto delle fragilità genitoriali, alla tutela degli individui non autosufficienti ed all’accoglienza del disagio. È necessaria pertanto un’azione preventiva delle emergenze per stimolare gli attori della comunità alla cooperazione sul territorio.
Sicurezza
Utilizzare i droni per incrementare la sicurezza ambientale, per monitorare e prevenire fenomeni come l’abbandono di rifiuti e gli incendi nelle aree rurali.
Mettere nuovamente in funzione i sistemi di sorveglianza già presenti ma inattivi per vetustà degli stessi. Individuare altre aree dove vi è la necessità di installare nuovi sistemi di video-sorveglianza.
Proposta di istituire la figura del “responsabile civico di quartiere”, uno strumento operativo di contatto che ricercherà la vicinanza, la prossimità e il contatto con esercenti e cittadini.




























